La Stipsi

La Stipsi è un problema che può colpire persone di ogni età e la gravità del disturbo può variare da un soggetto all’altro!
La stitichezza può, talvolta, apparire come un malessere banale ma, in effetti, così non è! ‼😔Ci toglie vitalità: un intestino bloccato e lento avrà una serie di difficoltà; una flora batterica alterata dal ristagno delle feci, problemi di assorbimento, gonfiori e disbiosi che facilmente sfociano in un abbassamento delle difese immunitarie e debolezza generalizzata.
✅Le cause più comuni della stipsi
📍la sedentarietà
📍una dieta povera di fibre
📍presenza di emorroidi o ragadi: l’esperienza dell’evacuazione in questi casi è un momento di riacutizzazione di sintomi preesistenti e quindi viene ritardata, più o meno volontariamente.
📍scarsa idratazione
📍l’assunzione di farmaci: sono molti i farmaci che favoriscono la stipsi, paradossalmente anche i lassativi quando usati in modo sbagliato e per tempi troppo lunghi.
✅Rimedi
📍Prima di ricorrere all’uso di farmaci è utile attivare semplici cambiamenti del nostro regime alimentare, dell’idratazione e dello stile di vita.
✅Ecco alcuni consigli:
1️⃣mai reprimere lo stimolo di andare in bagno
2️⃣dedicare al momento dell’evacuazione il giusto tempo
3️⃣garantirsi una corretta idratazione; 2 litri di acqua al giorno rendono le feci più morbide
4️⃣mangiare ad orari regolari
5️⃣assumere una buona quantità di fibre vegetali; la dose raccomandata di fibre è di circa 20g/die contro i 12-15g/die normalmente assunti. Aumentiamo, quindi, l’apporto di frutta, verdura, crusca e frumento.
6️⃣praticare una regolare attività fisica che aiuta la motilità intestinale
Ti piace questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *